Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL
PNRR in Veneto – Programma GOL
A partire dal 25 luglio 2022 al via i percorsi di politica attiva personalizzati finanziati dall’Unione europea attraverso il NextGenerationEU rivolti alle persone disoccupate per l’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
→ A chi si rivolge?
Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani under 30, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.
→ Come si accede?
Per partecipare occorre rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Regione del Veneto. In seguito le persone sceglieranno l’operatore accreditato con il quale intraprendere il proprio percorso.
Questo il link per visualizzare l’elenco dei Centri per l’Impiego http://bitly.ws/sXRA
→ In che cosa consiste?
Il programma comprende un’offerta personalizzata di servizi integrati. Attraverso un’attenta valutazione del profilo di occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato. Sono previsti percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, inclusa formazione digitale e, nel caso di bisogni complessi, percorsi in rete con i servizi territoriali (es.sociali, socio-sanitari ecc).
Maggiori informazioni nel sito web della Regione del Veneto http://bitly.ws/sXQt
Carta Giovani Nazionale
Carta Giovani Nazionale: opportunità, esperienze e servizi riservati ai giovani fino ai 35 anni
Lo strumento fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association), organizzazione no profit che si occupa di promuovere la mobilità e la cittadinanza attiva degli Under 35.
Nasce la “Carta Giovani Nazionale” (CGN), iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Lo strumento digitale permette ai giovani di acquistare beni e servizi e di fruire di opportunità offerte da aziende pubbliche e private, Istituzioni e brand internazionali, beneficiando di agevolazioni e percorsi mirati.
Destinatari dell’iniziativa sono i giovani, tra i 18 e i 35 anni, residenti in Italia.
Tra le misure promosse dai partner, i beneficiari avranno accesso ad opportunità professionali in Italia e in Europa e a iniziative dedicate nei settori casa, energia, viaggi, tempo libero, sport, cultura, stili green, mobilità sostenibile, formazione.
La Carta Giovani Nazionale è disponibile gratuitamente in formato digitale accedendo all’App IO. All’interno dell’App è inoltre possibile verificare i partner che aderiscono all’iniziativa e le relative opportunità offerte.
Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata del sito Giovani 2030, www.giovani2030.it.
Street art – Anno europeo della gioventù
APERTURE ISCRIZIONI: “Ci sto? Affare fatica!”
Questa Estate, dopo il successo dello scorso anno, riparte ad Albignasego il progetto “Ci sto? Affare fatica!”
CHI PUÒ PARTECIPARE E COSA SI FARA’?
Ragazzi e ragazze nati dal 2003 al 2008, residenti nel Comune di Albignasego.
Divisi in squadre da 10, i partecipanti svolgeranno piccoli lavori di cura dei beni pubblici (lavori di manutenzione del verde, pulizia di strade e sentieri, tinteggiatura di panchine e staccionate, realizzazione di murales decorativi, ecc..). Ciascun gruppo sarà accompagnato e coordinato da un tutor e da un adulto “tuttofare” (handyman), che trasmetterà le competenze tecniche/artigianali sul lavoro da effettuare.
QUANDO SI PUÒ PARTECIPARE?
Le attività si svolgeranno tutte le mattine dal 27 giugno al 22 luglio 2022, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, in luoghi assegnati all’interno del comune di residenza. Si può richiedere di partecipare per la durata di una settimana o più (in base alla disponibilità di posti).
QUALE RICOMPENSA?
Ai partecipanti verrà riconosciuto un “buono fatica” del valore settimanale di € 50, da spendere negli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa (alimentari, abbigliamento, tempo libero,…)
COME SI FA A PARTECIPARE?
Le iscrizioni sono aperte da lunedì 23 maggio (ore 12) fino a venerdì 17 giugno sul sito www.cistoaffarefatica.it.
L’iscrizione è gratuita. Si precisa che tutti i partecipanti riceveranno una maglietta dell’iniziativa, i guanti da lavoro e saranno coperti da idonea polizza assicurativa.
ATTENZIONE: I POSTI SONO LIMITATI! (criterio di priorità: l’ordine cronologico di presentazione dell’iscrizione)
PER INFORMAZIONI
Jonathan Cooperativa Sociale
email: welfare@jonathancoop.com – tel. 351 528 7349 – www.cistoaffarefatica.it
TORNA “CI STO? AFFARE FATICA!”: CERCASI TUTOR
Dopo il grande successo raccolto nella prima edizione della scorsa estate, torna “Ci sto? Affare fatica!”, il progetto che durante il mese di luglio coinvolgerà ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni che, divisi in squadre, svolgeranno piccoli lavori di cura del verde, pulizia di strade e sentieri, tinteggiatura di panchine e staccionate, realizzazione di murales decorativi, ecc.
Le attività si svolgeranno tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
Anche questa seconda edizione viene realizzata in forma associata dai Comuni di Albignasego, Casalserugo e Maserà di Padova, in collaborazione con Jonathan Cooperativa Sociale.
E’ ora il momento di reclutare i “tutor“: giovani tra i 20 e i 30 anni che avranno il ruolo di guide e coordinatori delle squadre. Per candidarsi a Tutor occorre possedere buone capacità relazionali, di gestione di gruppo, di coinvolgimento e di problem solving. Sono requisiti preferenziali (ma non necessari):
-
essere residente in uno dei comuni partner dell’iniziativa (verranno considerate candidature anche di residenti in altri comuni, ma sarà data priorità a chi risiede ad Albigansego, Casalserugo e Maserà)
-
possedere qualche esperienza pregressa in gestione di gruppi (passate edizioni di “Ci sto affare fatica, scout, gruppi sportivi, gruppi parrocchiali, associazionismo, ecc.)
È prevista una breve formazione che si terrà prima dell’inizio del progetto (giorni e orari saranno comunicati durante i colloqui).
Periodo di svolgimento del progetto:
– Città di Albignasego: dal 27/06 al 22/07 (4 settimane)
– Comune di Casalserugo: dal 04/07 al 29/07 (4 settimane)
– Comune di Maserà di Padova dal 18/07 al 29/07 (2 settimane)
Ai tutor verrà riconosciuto un “buono fatica” del valore di 100€ da spendere negli esercizi commerciali del territorio che aderiranno all’iniziativa.
Il termine per inviare la propria candidatura è il 20 maggio 2022.
Per candidarsi, compilare il form a questo link:
Per informazioni: welfare@jonathancoop.com , tel. 351 528 7349
Progetto FACILITA
#dimmeloinunaltromodo
Prende il via lunedì 14 marzo la settimana dell’inclusione 2022: una edizione virtuale per non rinunciare a puntare i riflessioni sul tema dell’INCLUSIONE, per stimolare riflessioni pubbliche e private e spingere quanti più ad adottare quest’approccio.
COSA SIGNIFICA INCLUSIONE?
L’approccio inclusivo nasce da una presa di posizione: siamo tutti diversi, perciò siamo tutti uguali.
In quanto esseri umani, in quanto persone, tutti dobbiamo e possiamo godere dei medesimi doveri e dei medesimi diritti. Ma se è così, di chi è il compito di fornire a ciascuno uguali strumenti ed equo accesso alle opportunità? Sembra una domanda a cui è difficile rispondere, ma in realtà non lo è! Il compito è DI TUTTI noi, ciascuno con le sue possibilità.
Fondamentale in questo, per generare una società INCLUSIVA è la comunicazione. Come dice Pavese, “tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri”.
Allora questa settimana proviamo a cambiare prospettiva a #dirloinunaltromodo!
Ci pare che questo video di Guido Marangoni, scrittore e attore teatrale, lo spieghi molto bene!
IL PROGRAMMA 2022
Puoi seguire le iniziative della Settimana dell’Inclusione 2022 sulla pagina Facebook dello Sportello Famiglie del Comune di Albignaseti guiderà ai contenuti pubblicati dai partner.
Ecco qui il programma: Volantino Settimana Inclusione
Orari del servizio Informagiovani:
- Martedì: 16:30 - 18:30
- Venerdì: 10:30 - 12:30
BookCrossing
Prendi un libro
e liberane un altro!

Iscriviti alla Newsletter!
Orari sportello unico
Lun. - Sab. 08:30 - 13:30
Mar. e Giov. 08:30 - 17.30
Presso il Municipio, via Milano 7
