Work Experience: approvati nuovi progetti del bando Next Generation WE

La Regione del Veneto ha pubblicato i nuovi progetti approvati di Next Generation WE, percorsi di Work Experience finanziati con risorse del PR Veneto FSE+ 2021-2027 costituiti prevalentemente da attività di formazione e tirocinio in azienda della durata di 3 mesi.

Le Work Experience sono una tipologia di politica attiva che hanno come obiettivo favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro di persone disoccupate o che si trovano ai margini del mercato del lavoro, attraverso percorsi di orientamento, formazione e tirocinio che consentano di aggiornare e rafforzare i profili professionali attraverso un’offerta formativa in linea con le specifiche e reali esigenze delle imprese del territorio.

Le iniziative si rivolgono in particolare a persone disoccupate di età superiore ai 18 anni (o inferiore se hanno assolto l’obbligo formativo), beneficiarie e non di prestazioni di sostegno al reddito, residenti o domiciliate in Veneto. In particolare, sono previste due diverse linee di Work Experience:

  • Linea 1 Adulti (disoccupati “over 30”), che si pone in continuità con gli interventi di Work Experience promossi nell’ambito della precedente programmazione 2014-2020 e che prevede lo sviluppo di tutte le competenze necessarie per l’accesso a una professione;
  • Linea 2 Giovani (disoccupati “under 30”), che oltre al classico percorso per l’ingresso nella professione, prevede anche una tipologia di work experience espressamente dedicata alle “professioni del futuro”, il cui obiettivo consiste nell’acquisizione e potenziamento delle competenze relative a profili professionali innovativi, con particolare attenzione all’ambito della sostenibilità ambientale e agli effetti dei cambiamenti derivanti dalla transizione industriale, digitale e green.
SERVIZIO CIVILE AD ALBIGNASEGO
ll Comune di Albignasego offre a 2 giovani l’opportunità di partecipare ai seguenti progetti di servizio civile (1 volontario per ciascun progetto) :
1) AREA ASSISTENZIALE – Il Benessere si vede dal mattino: volontari per l’inclusione sociale.
2) AREA CULTURALE – Biblioteca: cultura a portata di tutti.
Le domande di partecipazione con i progetti previsti dal Comune di Albignasego per l’anno 2023, devono essere inviate esclusivamente on-line sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it entro il giorno 20 febbraio 2023 alle ore 14:00.
 MOSTRA “LE MADRI E I PADRI FONDATORI DELL’UNIONE EUROPEA”
INAUGURAZIONE DOMENICA 4 DICEMBRE ORE 15 VILLA OBIZZI
Conosceremo le storie di 21 donne e uomini, tutti mossi dagli stessi ideali di pace, unità e prosperità che si sono impegnati per eliminare l’esclusione sociale e la discriminazione nell’Unione Europea.
Saranno esposte anche alcune foto del graffito realizzato nel sottopasso di Vicolo Manara da Luca e Tobia, due giovani del progetto Bottom-UP a cui il Comune ha dato come tema conduttore “l’anno europeo dei giovani”.

Piccole imprese alla ricerca di giovani talenti. Strategie efficaci per coinvolgere le generazioni Y e Z nel mondo dell’artigianato.

Alle aziende e agli attori, che a diverso titolo si interfacciano con il mondo del lavoro, verrà fornita una chiave di lettura del periodo storico che stiamo attraversando. L’obiettivo del seminario è capire quali siano gli strumenti più efficaci per attrarre nuove risorse umane e mantenere quelle esistenti, venendo incontro alle esigenze di collaboratori e dipendenti.
Durante l’incontro, verrà presentata una ricerca promossa da IVL, Istituto Veneto per il Lavoro, a cura di Franca Bandiera. Tema dell’indagine è l’apprendistato nelle imprese artigiane.
Sono state chieste ai giovani assunti le motivazioni e il significato che attribuiscono al lavoro.
La ricerca, oltre a fornire una rappresentazione del quadro socio-demografico degli apprendisti artigiani, ha avuto come obiettivo l’individuazione degli elementi che possono migliorare l’attrattività del posto di lavoro, confrontando stili e approcci al lavoro diversi tra generazioni.
APPUNTAMENTO
28 novembre 2022, Albignasego
ore 18.30
presso la Sala Verdi di Villa Obizzi, Via 16 Marzo, 2 – Albignasego.
Relatori:
– Franca Bandiera, Direttore di IVL – Istituto Veneto per il Lavoro
– Ester Bazzan, Responsabile istruzione e formazione professionale area giovani Enaip
– Massimiliano Rossi, titolare di Tecno Futura.

Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL

📣 PNRR in Veneto – Programma GOL
A partire dal 25 luglio 2022 al via i percorsi di politica attiva personalizzati finanziati dall’Unione europea attraverso il NextGenerationEU rivolti alle persone disoccupate per l’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

👥→ A chi si rivolge?
Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, lavoratori fragili (giovani under 30, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegni al reddito.

🔍→ Come si accede?
Per partecipare occorre rivolgersi ai Centri per l’Impiego della Regione del Veneto. In seguito le persone sceglieranno l’operatore accreditato con il quale intraprendere il proprio percorso.
Questo il link per visualizzare l’elenco dei Centri per l’Impiego http://bitly.ws/sXRA

📌→ In che cosa consiste?
Il programma comprende un’offerta personalizzata di servizi integrati. Attraverso un’attenta valutazione del profilo di occupabilità (assessment) la persona è indirizzata al percorso più adeguato. Sono previsti percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, inclusa formazione digitale e, nel caso di bisogni complessi, percorsi in rete con i servizi territoriali (es.sociali, socio-sanitari ecc).

👉 Maggiori informazioni nel sito web della Regione del Veneto http://bitly.ws/sXQt

APERTURE ISCRIZIONI: “Ci sto? Affare fatica!”

Questa Estate, dopo il successo dello scorso anno, riparte ad Albignasego il progetto “Ci sto? Affare fatica!”

CHI PUÒ PARTECIPARE E COSA SI FARA’?

Ragazzi e ragazze nati dal 2003 al 2008, residenti nel Comune di Albignasego.

Divisi in squadre da 10, i partecipanti svolgeranno piccoli lavori di cura dei beni pubblici (lavori di manutenzione del verde, pulizia di strade e sentieri, tinteggiatura di panchine e staccionate, realizzazione di murales decorativi, ecc..). Ciascun gruppo sarà accompagnato e coordinato da un tutor e da un adulto “tuttofare” (handyman), che trasmetterà le competenze tecniche/artigianali sul lavoro da effettuare.

QUANDO SI PUÒ PARTECIPARE?

Le attività si svolgeranno tutte le mattine dal 27 giugno al 22 luglio 2022, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30, in luoghi assegnati all’interno del comune di residenza. Si può richiedere di partecipare per la durata di una settimana o più (in base alla disponibilità di posti).

QUALE RICOMPENSA?

Ai partecipanti verrà riconosciuto un “buono fatica” del valore settimanale di € 50, da spendere negli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa (alimentari, abbigliamento, tempo libero,…)

COME SI FA A PARTECIPARE?

Le iscrizioni sono aperte da lunedì 23 maggio (ore 12) fino a venerdì 17 giugno sul sito www.cistoaffarefatica.it.

L’iscrizione è gratuita. Si precisa che tutti i partecipanti riceveranno una maglietta dell’iniziativa, i guanti da lavoro e saranno coperti da idonea polizza assicurativa.
ATTENZIONE: I POSTI SONO LIMITATI! (criterio di priorità: l’ordine cronologico di presentazione dell’iscrizione)

PER INFORMAZIONI

Jonathan Cooperativa Sociale

email: welfare@jonathancoop.com – tel. 351 528 7349 – www.cistoaffarefatica.it

Progetto FACILITA

Irecoop Veneto propone FACILITA: si tratta di un progetto che prevede un insieme integrato di azioni, completamente gratuite per i destinatari, e si propone di favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazione di svantaggio, attraverso l’offerta di interventi di politica attiva del lavoro.
Di seguito i percorsi ancora disponibili entro le 9.30 del 20 aprile 2022.
1. LABORATORIO ESPERIENZIALE PER L’INCLUSIONE DIGITALE + LE REGOLE DEL GIOCO: IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO – sede: Padova – durata: 42 ore per 2 edizioni di 8 partecipanti
percorso con laboratori ad hoc, che favoriscono la ricerca attiva del lavoro attraverso l’utilizzo dei principali applicativi informatici indispensabili nell’era digitale (SPID, videoconferenza, internet ecc.) e attraverso la promozione della propria candidatura sui principali portali (motori di ricerca, sito cliclavoro ecc.).
2. LABORATORIO ESPERIENZIALE + BOOTCAMP PER GIOVANI (percorso rivolto a giovani under 35) – sede: Selvazzano Dentro PD – durata: 42 ore per 8 partecipanti.
3. LABORATORIO ESPERIENZIALE + BOOTCAMP PER DONNE (percorso rivolto a donne) – sede: Selvazzano Dentro PD – durata: 42 ore per 8 partecipanti.
4. ELEVATOR CAMP LA VALORIZZAZIONE DELL’ESSER DONNA + COUNSELLING INDIVIDUALE (percorso rivolto a donne) – sede: Camposampiero PD – durata: 50 ore per 8 partecipanti.
5. ELEVATOR CAMP PER LA CITTADINANZA DIGITALE + COUNSELLING INDIVIDUALE – sede: Piove di Sacco PD – durata: 50 ore per 8 partecipanti.
una parte di alfabetizzazione digitale e una parte più specifica di utilizzo della rete per accedere ai servizi per l’inclusione sociale (La rete degli operatori; i servizi di politica attiva del lavoro; i canali di accesso ai servizi; strumenti digitali per la richiesta di acceso ai servizi…).
6. MENTORING INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER L’ECONOMIA DOMESTICA E LA GESTIONE DEI RISPARMI + COUNSELLING INDIVIDUALE – sedi: Selvazzano Dentro PD e Padova (2 edizioni) – durata: 34 ore per 10 partecipanti
un percorso che prevede un mentoring di gruppo (più teorico) a cui segue un accompagnamento individualizzato per la gestione dell’economia domestica e del budget familiare.
7. TECNICHE DI SALDATURA E CARPENTERIA METALLICA PER OVER 50 + SUPPORTO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO (percorso rivolto a partecipanti over 50) – sede: Conselve PD – durata: 90 ore per 6 partecipanti

#dimmeloinunaltromodo

Prende il via lunedì 14 marzo la settimana dell’inclusione 2022: una edizione virtuale per non rinunciare a puntare i riflessioni sul tema dell’INCLUSIONE, per stimolare riflessioni pubbliche e private e spingere quanti più ad adottare quest’approccio.

COSA SIGNIFICA INCLUSIONE?

L’approccio inclusivo nasce da una presa di posizione: siamo tutti diversi, perciò siamo tutti uguali.

In quanto esseri umani, in quanto persone, tutti dobbiamo e possiamo godere dei medesimi doveri e dei medesimi diritti. Ma se è così, di chi è il compito di fornire a ciascuno uguali strumenti ed equo accesso alle opportunità? Sembra una domanda a cui è difficile rispondere, ma in realtà non lo è! Il compito è DI TUTTI noi, ciascuno con le sue possibilità.

Fondamentale in questo, per generare una società INCLUSIVA è la comunicazione.  Come dice Pavese, “tutto il problema della vita è dunque questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con altri”.

Allora questa  settimana proviamo a cambiare prospettiva  a #dirloinunaltromodo!

 

Ci pare che questo video di Guido Marangoni, scrittore e attore teatrale, lo spieghi molto bene!


IL PROGRAMMA 2022

Puoi seguire  le iniziative della Settimana dell’Inclusione 2022 sulla pagina Facebook dello Sportello Famiglie del Comune di Albignaseti guiderà ai contenuti pubblicati dai partner.

Ecco  qui il programma: Volantino Settimana Inclusione

Concorso “Arpa video 2022”

Appassionato di videomaking?

Sono aperte le iscrizioni al nuovo concorso regionale di ARPAV per la produzione di brevi video, con l’obiettivo di promuovere nella comunità stili di vita sostenibili, inclusivi e solidali e nuova consapevolezza sulla necessità di ridurre i consumi per assicurare una vita sulla terra prospera ed equa per tutti.

Il concorso è riservato a prodotti audiovisivi originali, realizzati nel corso del 2021/2022 sui temi della sostenibilità e si articola in due sezioni:

  • SEZIONE SCUOLA – Studenti delle Scuole secondarie di II grado statali e paritarie del Veneto
  • SEZIONE GIOVANI – Giovani dai 18 ai 24 anni compiuti alla data di iscrizione al concorso, con domicilio o residenza in Veneto.

Le opere verranno esaminate e valutate da una Giuria, nominata da ARPAV che assegnerà premi in denaro.

TORNEO DI BASKET E CONTEST SKATEBOARD – progetto Bottom up

Hai tra i 12 e 27 anni?

I Comuni di Albignasego e Maserà di Padova nel contesto delle Politiche Giovanili finanziate da Regione Veneto e del progetto Bottom up, organizzano due attività GRATUITE:


TORNEO DI BASKET

venerdì 10/09 e sabato 11/09 dalle 15.30

presso il Parco Giovani – via Milano – Albignasego

per info e iscrizioni:

3420286049 – Pierpaolo


CONTEST DI SKATEBOARD

sabato 11/09 dalle 15.30 

presso il Parco Giovani – via Milano – Albignasego

per info e iscrizioni:

3483498088 – Matteo

3516256023 – Mattia